Log In
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- maggio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- settembre 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- gennaio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
Categorie
Calendario
7° stage sullo studio dell’Energia Interna
Pubblicato in Appuntamenti, Chi Kung
Commenti disabilitati su 7° stage sullo studio dell’Energia Interna
Video lezioni 3-4-5 Caldonazzo 2021
Continuano le lezioni del GM Bao Lan tratte dallo stage di Caldonazzo
sono stati pubblicati i video su come allenare la tigre
e sul combattimento laterale:
Pubblicato in lezioni aperte, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su Video lezioni 3-4-5 Caldonazzo 2021
Stage Nazionale Caldonazzo 6-7 novembre 2021
Si è svolto nei giorni 6 e 7 novembre lo stage nazionale di Caldonazzo. Sono stati 2 giorni di allenamenti intensi in cui ci siamo ritrovati con emozione per praticare insieme.
Ecco riuniti i Maestri
durante lo stage il GM Bao Lan ha insegnato molto e alcune di queste lezioni sono riportate in una serie di video che potete trovare sul canale youtube: viettaichiitalia
ogni giorno per 9 giorni sarà pubblicato un nuovo video.
ecco i primi due
Pubblicato in Appuntamenti, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su Stage Nazionale Caldonazzo 6-7 novembre 2021
Corso Istruttori VIET TAI CHI e VIET VO DAO A/A 2021-2022
In data 18 SETTEMBRE avrà inizio il corso di aggiornamento e perfezionamento per gli Istruttori di VIET TAI CHI e VIET VO DAO presso la palestra BAO LAN di Padova.
Il corso avrà la durata di circa 30 ore con obbiettivi: la formazione degli insegnanti, perfezionamento del programma federale, teorie, metodologia dell’insegnamento, la preparazione per gli esami Cinture Nere e gradi superiori.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
1. Sabato 18 settembre
2. Sabato 02 ottobre
3. Sabato 09 ottobre
4. Sabato 13 novembre
5. Sabato 27 novembre
6. Sabato 04 dicembre
7. Sabato 11 dicembre
8. Sabato 15 gennaio 2022
Altri appuntamenti da gennaio a maggio verranno comunicati di seguito.
Alcuni appuntamenti potrebbero essere spostati a causa delle attività internazionali di Viet Vo Dao o Viet Tai Chi.
ORARIO:
VIETTAICHI:
– Istruttori 3 Dang dalle 14,30 alle 16,
– Maestri 4 Dang e Istruttori 2 Dang dalle 15,30 alle 17,
– Istruttori 1 Dang e allievi 4 anno dalle 16,30 alle 18
VIETVODAO:
-Dalle 18 alle 20
Per informazione ed iscrizione: rivolgersi alla segreteria della palestra
Pubblicato in Appuntamenti, Viet Tai Chi, Viet Vo Dao
Commenti disabilitati su Corso Istruttori VIET TAI CHI e VIET VO DAO A/A 2021-2022
Summer University 2021
Bellissimo stage a Rosolina nei giorni 4-5 settembre. Tanta partecipazione, tanto allenamento, tanta voglia di ritrovarsi e ritrovare la pratica del Viet Tai Chi in compagnia.
Uno speciale grazie al Maestro Bao Lan e a tutti gli Istruttori e Maestri che hanno collaborato all’insegnamento in questi due giorni molto intensi, all’aperto vicino al mare e nel Palasport di Porto Viro.

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021

Summer University 2021
Pubblicato in Appuntamenti, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su Summer University 2021
Riprendono i corsi in Palestra Baolan

– Viet Vo Dao
Lunedì e giovedì 18:30/20 e 20/21:30 corso adulti
Martedì e giovedì 18:30/20 corso juniores
Martedì 20/21:30 corso nere
– Viet Tai Chi:
Lunedì 19/20 e 20/21
Mercoledì 19:30/20:30 e 20:30/21:30
– Armi (dall’8 settembre):
Mercoledì 18:30/19:30
– Kick Boxing (dall’8 settembre):
Mercoledì 19:30/20:30
Secondo la normativa vigente l’accesso in palestra sarà consentito ai soli possessori di green pass che sarà verificato tramite App ufficiale all’ingresso.
Rimangono valide tutte le altre linee guida e i protocolli anti Covid adottati finora.
Ci vediamo l’1 settembre con il Viet Tai Chi e il 2 settembre con il Viet Vo Dao!!
Pubblicato in Appuntamenti, VIET BOXING, Viet Tai Chi, Viet Vo Dao
Commenti disabilitati su Riprendono i corsi in Palestra Baolan
#9 Approfondimenti con il GM Bao Lan
Oggi parliamo di:
Linh Xa
Dualismo Yin e Yang
Tutti noi siamo caratterizzati da entrambe le energie, Yin e Yang, ma non ci rendiamo conto di quale prevalga. Nell’epoca in cui viviamo siamo costretti a vivere in modo veloce e stressante per cui sviluppiamo molto l’energia Yang, anche se non ce ne accorgiamo. Lo Yang è automatico, imposto dai ritmi quotidiani; lo Yin è più nascosto e spesso ci manca, lo dobbiamo cercare. Fare i duri è facile, tornare a essere morbidi e flessibili è molto difficile. Nelle arti marziali pochi scelgono di fare le tecniche morbide perché credono che queste siano proprie delle persone deboli. Invece dobbiamo imparare che la cedevolezza è l’anima delle arti marziali. Con l’allenamento il forte riuscirà a esprimere meglio la flessibilità mentre, quando si è deboli esprimiamo più spesso rigidità e aggressività. Chi coltiva solo la forza fisica può ritrovarsi con niente in mano; basta una malattia, si tratta di una forza provvisoria. La forza che esiste veramente è quella interiore
Il poema della forma
Saluto al fondatore
- Il sigillo del buon cuore
- A sinistra e destra sciogliamo il corpo
- Il serpente sacro scuote la coda
- Il calcio d’acciaio e i tre attacchi
- Evoluzione di fronte
- A sinistra e a destra la guardia ipnotica
- Il calcio nascosto
- Evoluzione del cuore buono
- Il serpente sacro si muove
- A destra e a sinistra la guardia ipnotica
- Nuvole vaganti colpiscono gli occhi
- Evoluzione in avanti e indietro
- Destra e sinistra la guardia ipnotica
- Serpente sacro dalle mille mani
- Il calcio nascosto
- Il gallo d’oro su una zampa
- Concatenamento di tecniche per sciogliere le gambe
- Girandola su entrambi i lati
- Evoluzione dell’Energia estrema
- Il Serpente bianco arretra in guardia
- Si protegge alle spalle
- i tre serpenti a sinistra e a destra
- Girandosi continua a colpire
- Colpi diretti al cuore.
Rientro e saluti
Thái Cực Phien 42
Nell’ambito del programma tecnico del VTC Italia, questa forma è stata inserita dopo altre forme di ventaglio, come la Thai Cuc Phien 52 che fa parte del programma per l’esame di IV Dang.
La Direzione Tecnica ha pensato, infatti, che una forma di ventaglio dovesse far parte del bagaglio tecnico anche dei Dang inferiori e non si dovesse aspettare il III Dang per praticare con un’arma così affascinante.
Che cosa rende una forma più adatta a un livello rispetto a un’altra? Possono essere tanti fattori, come la lunghezza e il numero delle tecniche; la complessità dei movimenti; delle direzioni; il livello atletico.
Ciononostante è difficile affermare che questa forma sia più facile di quelle che seguono nel programma. Dipende sempre da quanto la perfezioniamo, dal ritmo che le diamo. Dobbiamo anche considerare il bagaglio tecnico di chi la impara per la prima volta. E, per finire, ogni praticante è diverso e quindi incontra difficoltà dove altri non le trovano e, al contrario, impara più facilmente sequenze che per altri sono difficili.
THÁI CỰC PHIẾN 42
- apertura
- In posizione lunga prendere il ventaglio
- Attacco circolare
- In guardia col ventaglio
- Scivolare in basso
- Attacco frontale
- Recupero il ventaglio in posizione di passaggio
- Attacco frontale con la punta del ventaglio
- Protezione in basso
- Attacco alla gamba dell’avversario
- Assalto a seguire
- Protezione in basso
- Disorientare l’avversario
- Attacco frontale in posizione lunga
- Colpire all’indietro con l’elsa
- Attacco basso all’indietro
- Ruotare il corpo e colpire ginocchio e ventaglio
- Proteggersi all’indietro
- Attacco circolare
- Colpire dall’alto
- Attaccare dal basso in alto
- Camminare e proteggersi in basso
- Calcio e colpo di frusta
- Incrocio le gambe e attacco circolare
- Girare il corpo e colpire di ritorno
- Incrocio le gambe e colpisco con la punta del ventaglio
- Attacco ad uncino in posizione lunga
- Parata ad un calcio basso
- Colpire al viso
- Colpire con l’elsa del ventaglio
- Calcio e mi abbasso
- 32.Avanzare in rotazione ed attaccare
- Attacco frontale
- Incrocio le gambe e attacco circolare
- Girare e schiacciare verso il basso
- Attacco verso il basso con la punta del ventaglio
- Calcio accompagnato dal ventaglio
- Mi proteggo verso il basso
- Girarsi e incrociare le gambe con ventaglio a protezione
- Calcio e guardia
- Mi giro e recupero il ventaglio
- Ventaglio nel palmo delle mani
video della lezione
Pubblicato in lezioni aperte, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su #9 Approfondimenti con il GM Bao Lan
#8 Approfondimenti con il GM Bao Lan
Oggi parliamo di:
- Bát Sơn Quyền Le 8 montagne
- Thai Cuc Kiem Gian Hoa La forma di spada semplificata
Bát Sơn Quyền
Velocità e ritmo
Tante volte abbiamo sentito la frase: il VTC non è un VVD lento
Che cosa vuol dire? Vuol dire che AM interne ed esterne non si differenziano per la velocità di esecuzione ma per un diverso uso di forza interna e forza muscolare; di fluidità energetica ed elasticità dei muscoli.
Per ogni forma possiamo considerare velocità e ritmo di esecuzione. Velocità è il tempo che ci mettiamo a farla. Ritmo è variazione di velocità, alternanza di morbidezza e durezza.
Quando conosciamo poco una forma ci viene da farla veloce, per arrivare in fondo senza dimenticare le tecniche. Man mano che ne assumiamo la padronanza, riusciamo a rallentare e a fare ogni movimento in modo completo. A questo punto inseriremo il ritmo.
Andare piano è difficile ma anche andare veloce senza perdere frammenti di tecnica è difficile. L’alternanza della pratica delle diverse velocità fa parte dell’allenamento e favorisce consapevolezza e controllo mentale nella esecuzione.
Thai cuc kiem gian hoa
Quali sono le qualità che dobbiamo ricercare per praticare bene la spada?
Prima di tutto la FLESSIBILITA’.
Questa è una qualità molto importante, sia a livello fisico che mentale. Fisicamente tutto il corpo e il polso in particolare devono essere flessibili in modo che la spada e il corpo si coordinino e si muovano uniti.
Mentalmente la flessibilità ci aiuta a guidare il fisico, ad adattarci nell’esecuzione della forma alle varie situazioni e, coltivata nel VTC, ci aiuterà in tutte le cose della nostra vita.
Poi l’INTENTO
Non possiamo eseguire un movimento con la spada se non sappiamo esattamente cosa stiamo facendo e perché. L’intento dovrebbe dirigere ogni movimento in modo che tutti i abbiano applicazioni, velocità e precisione. Se paro, so con quale parte della lama sto agendo. Se attacco, ho in mente il punto preciso dove deve arrivare la spada.
Infine il RESPIRO
Se respiriamo in modo naturale e coordinato ai movimenti, tutto si svolgerà in modo fluido ed efficace. Inizio e fine delle tecniche, cambio di direzione; uniformità, morbidezza, continuità.
Se riusciamo a combinare la forza delle nostre gambe e il radicamento a terra dato dal nostro Dan Dien con i movimenti rapidi e in elevazione della spada, questo metterà in moto la spada lasciando un’impressione di solidità; stabile come un albero ma in volo come un uccello.
video della lezione
Pubblicato in lezioni aperte, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su #8 Approfondimenti con il GM Bao Lan
#7 Approfondimenti con il GM Bao Lan
Oggi parliamo di:
- Thất bộ liên hoa I 7 Passi del Fiore di Loto
- Thái Cực Đao La Forma Madre di Sciabola
Thất bộ liên hoa
Nelle forme di VTC incontriamo spesso elementi nascosti (l’elemento Legno nel Khiem Long, il vento nel Van Ba); in questa forma esiste un animale che non è citato: il Serpente.
Perché è importante conoscere una creatura così diversa da noi? Anche la tigre nel Loi Ho sceglie di incontrare il serpente per primo, per riscoprire la propria flessibilità. Nel Khai Mon rappresenta una delle 8 forze cosmiche (Bat Quai), l’Acqua. Nelle forme superiori ci insegna i concetti di mutamento, di mimesi, di strategia. È difficile cercare di assomigliare a un animale senza braccia o gambe; allenare la forza della schiena; diventare morbidi e fluidi.
In questa lezione il GM Bao Lan ci mostra alcune tecniche base del serpente.
Questa lezione ci mostra l’ultimo Passo: Dai Bang e poi l’intera forma nella sua seconda parte.
Dai Bang è l’Uccello supremo che vince se stesso. Ci alleniamo per arrivare al livello più alto possibile non per combattere ma per decidere liberamente di non farlo. Se sono costretto a non combattere perché non sono in grado vivrò nella frustrazione. Se sono io a decidere, troverò la vera forza. Tra non poter dare un pugno e non volerlo fare c’è tutto un percorso interiore ed esteriore.
Come dice Lao Tzu:
Vincere contro gli altri è segno di potenza. Vincere contro se stessi è la vera forza.
Se analizziamo il poema della forma possiamo vedere i 7 Passi come 7 stadi dell’evoluzione:
- Nascita
- Distacco
- Adattamento
- Eleganza
- Purezza
- Indipendenza
- Vittoria su di sè
Thái Cực Đao La Forma Madre di Sciabola
Questa forma di sciabola appartiene al programma tecnico del VTC e in particolare alle forme studiate al II Dang per preparare l’esame verso il III Dang. Si tratta quindi di un Quyen superiore che in queste lezioni viene condiviso con tutti i praticanti di VTC. Perché? Questa scelta rappresenta uno stimolo verso tutti e un’ispirazione per chi ancora non ha iniziato lo studio di queste Armi Tradizionali. Ogni arma allena una parte di noi, sia dal punto di vista tecnico che spirituale. Sono compagne di vita; vanno rispettate e ringraziate per quello che ci regalano. Quello che impariamo in queste lezioni del GM Bao Lan ci servirà per il futuro e ci aiuterà a comprendere maggiormente ogni aspetto del VTC.
video della lezione
Pubblicato in lezioni aperte, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su #7 Approfondimenti con il GM Bao Lan
#6 Approfondimenti con il GM Bao Lan
Oggi parliamo di:
- Linh xà
- Thái Cực Phien 42
Linh xà
La flessibilità
Nel tempo l’uomo ha perso l’agilità di cui era dotato fin dalle origini e l’inizio della sua evoluzione è collegata alla scimmia. Pure il serpente è un animale legato alla sua storia. Il serpente è amato e odiato dall’umanità. Infatti le cose più brutte le chiamiamo e le connotiamo con le caratteristiche del serpente. In realtà, il serpente è un animale fantastico per l’energia e la flessibilità straordinaria che possiede. Il segreto della vita non è la rigidità, ma la flessibilità. Infatti, si nasce molto flessibili e si muore molto rigidi. Quando ci arrabbiamo e prendiamo paura diventiamo rigidi, questo perché assumiamo una forma di protezione. Anche se poi la paura passa, in noi può restare una contrattura, ecco perché la rigidità porta alla cronicità e alla malattia. Le contratture possono essere profonde o leggere e ci sono delle rigidità non solo fisiche ma anche mentali. Queste ultime sono le più difficili da curare perché portano il segno di una ferita nell’intimo. Quello che dobbiamo fare è tornare alle origini del nostro essere. Ricordate, il Tai Chi non cura, non è una ginnastica correttiva. Il Tai Chi favorisce il ritorno al proprio essere naturale e può darsi che per qualcuno la propria origine sia caratterizzata da una natura rigida. Il Tai Chi è ricercare la propria forma e lasciare che il corpo reagisca per mettersi in ascolto di se stessi.
GM Bao Lan 2019
Il segreto della forma del Serpente è il sapersi rinnovare. Saper cambiare. Coltivare la determinazione interiore che ci porta al cambiamento: se non cambiamo la nostra pelle il corpo non evolve.
Pensiamo a quando abbiamo affrontato gli esami nel nostro percorso di VTC. Al momento dell’esame accade di tutto: difficoltà al lavoro; situazioni familiari; problemi di salute. Questo ci ricorda quello che si racconta dell’Illuminazione del Buddha. Poco prima che giungesse alla fine del viaggio è stato affrontato dai 4 Demoni che lo volevano dissuadere, allontanare dalla Via. Come il demone del Pericolo (la salute che non ci assiste) o quello delle Seduzioni del mondo (dedicati a qualcosa d’altro; persegui il successo in un campo diverso; pensa agli altri e non alla tua crescita personale); oppure il Demone degli aggregati psico-fisici (non sono in grado, sono sicuro che è tutto sbagliato) il demone della morte (non ce la farò mai).
Ma questi demoni presenti in varie forme in tutte le culture, non sono altro che forze che emergono dal nostro intimo, che risiedono nella nostra mente e che vogliono impedirci di perseguire la Via della crescita personale.
Quindi: distacco. Svuotiamoci dai pregiudizi
Mai rifiutare un esame, una sfida
La tecnica crea un’idea
L’idea crea la tecnica
Thái Cực Phien 42
Questa forma di ventaglio è stata praticata e studiata molto bene in questi ultimi anni. Le sono stati dedicati approfondimenti in ogni stage di armi tradizionali e le tecniche sono state analizzate e ben comprese. Nel video che vedremo in fondo alla lezione troveremo la dimostrazione di quanto detto; il video è del 2005 e da allora le tecniche sono state affinate molte volte.
Anche la pubblicazione del libro VTC Trung Dao è stata un’occasione preziosa per chiarire molti punti e fornire poema e basi tecniche alla forma.
Spesso il GM Bao Lan dice che il modo corretto di fare una forma è lo stesso per tutti ma ognuno sbaglia a modo suo. Per questo motivo di seguito tenteremo di segnalare gli errori più comuni della pratica col ventaglio.
Le posizioni delle gambe
Il ventaglio amplifica le posizioni delle gambe soprattutto quando non sono abbastanza basse. Nelle forme spesso si passa da una posizione alta, anche su una sola gamba a una molto bassa, come la farfalla o la scimmia. Cerchiamo di allenarci per eseguirle correttamente.
La tridimensionalità del ventaglio
Quando è aperto segnala molto bene la direzione per cui, se essa non è precisa, sarà evidenziato l’errore. Se deve essere orizzontale, facciamo attenzione che lo sia veramente. Se deve aprirsi per coprire il nostro viso, controlliamo che sia nella posizione giusta.
I movimenti del polso
Un corretto movimento del polso fa si che il ventaglio si apra nella direzione giusta. Se non succede, il movimento di rettifica della posizione del ventaglio risulta evidentissimo e brutto da vedere. Facciamo in modo di muovere il polso bene per far si che il ventaglio si apra subito nella direzione giusta.
Le chiusure del ventaglio
Ci sono momenti in cui il ventaglio si chiude con un movimento di ritorno ma anche tecniche in cui si usa un movimento di andata. Tecniche in cui si usa l’altra mano e al contrario tecniche in cui si deve chiudere con una mano sola.
Schiacciate e scivolate
Il ventaglio può schiacciare o scivolare verso il basso. Attenzione al movimento che deve essere chiaro.
video della lezione
Pubblicato in lezioni aperte, Viet Tai Chi
Commenti disabilitati su #6 Approfondimenti con il GM Bao Lan